Presso lo Studio Medico vengono svolte le seguenti attività:
- VISITA ORTOPEDICA PER ONDE D’URTO
- RIVALUTAZIONE PER ONDE D’URTO
- VISITA DI FOLLOW-UP POST TRATTAMENTO CON ONDE D’URTO
- TERAPIA CON ONDE D’URTO FOCALIZZATE CON GUIDA ECOGRAFICA “IN-LINE”
VISITA ORTOPEDICA PER ONDE D’URTO
La visita ortopedica per onde d’urto rappresenta il primo accesso allo Studio per la valutazione di problematica trattabile con onde d’urto. Generalmente è possibile accedervi in due casi:
- CASO 1: Paziente indirizzato allo Studio da altro specialista (ortopedico o fisiatra) per il trattamento di patologia muscolo-scheletrica tramite onde d’urto focali;
- CASO 2: Paziente che si presenta di propria iniziativa, o indirizzato dal Medico di Medicina Generale, per patologia muscolo-scheletrica che potrebbe essere trattata mediante terapia con onde d’urto focali, ma che non è mai stato sottoposto a valutazione ortopedica o fisiatrica per tale problema.
Nel CASO 1 è indispensabile essere in possesso di un referto di visita specialistica ortopedica o fisiatrica nel quale venga riportata per iscritto la diagnosi e indicato il trattamento con onde d’urto. Essa comprende la raccolta dell’anamnesi, la visione di accertamenti già eseguiti (esami radiografici, precedenti terapie, referto di visita specialistica in cui è indicata la diagnosi e prescritto il trattamento), una breve valutazione clinica di conferma in modo da verificare la congruenza della patologia con quelle trattabili con onde d’urto, accertata l’assenza di controindicazioni, spiegato in cosa consiste il trattamento e cosa aspettarsi da esso, e se possibile eseguita già la prima seduta, programmando le successive nel corso delle settimane seguenti. In questo caso l’onorario della prestazione è incluso all’interno del ciclo di trattamento con onde d’urto (80 euro/seduta). Qualora il paziente non fosse in possesso di referto scritto di precedente visita ortopedica o fisiatrica in cui sia stata indicata la diagnosi e il trattamento con onde d’urto, si rientra nel CASO 2.
Nel CASO 2 il paziente accede allo Studio di propria iniziativa, oppure indirizzato dal proprio Medico di Medicina Generale, e non ha mai eseguito visita specialistica ortopedica o fisiatrica con indicazione a trattamento con onde d’urto per tale problema (oppure è sprovvisto del referto con indicazione per iscritto della diagnosi e del trattamento). Essa comprende la raccolta dell’anamnesi, la visione di accertamenti già eseguiti (esami radiografici, precedenti terapie), la valutazione clinica, la verifica che la patologia sia effettivamente trattabile con onde d’urto, accertata l’assenza di controindicazioni, spiegato in cosa consiste il trattamento e cosa aspettarsi da esso, e se possibile eseguita già la prima seduta, programmando le successive nel corso delle settimane seguenti. In questo caso, trattandosi di visita ortopedica, l’onorario della visita è di 100 euro, al quale si aggiungerà il costo delle sedute di onde d’urto (80 euro/seduta). Qualora per il paziente venisse ritenuta opportuna l’esecuzione di ulteriori accertamenti preventivi, essi verranno consigliati nel referto di visita, NON verrà eseguita la prima seduta né programmate le successive, e il paziente verrà rivalutato in un secondo momento una volta eseguiti gli accertamenti consigliati (RIVALUTAZIONE PER ONDE D’URTO). Nel caso in cui, dalla visita effettuata, risultasse che la patologia non è trattabile con onde onde d’urto, verranno date indicazioni di massima su quali accertamenti/terapie eseguire; il paziente tuttavia NON verrà preso in carico per il follow-up, bensì indirizzato verso altri specialisti.
È la prestazione giusta se:
- hai ricevuto indicazione a terapia con onde d’urto da specialista ortopedico o fisiatra (CASO 1), o dal Medico di Medicina Generale (CASO 2)
- hai un problema di salute che ritieni di dover trattare con onde d’urto (vedi elenco delle patologie trattate)
NON è la prestazione giusta se:
- la patologia dalla quale sei affetto NON rientra in quelle trattabili con onde d’urto focali (vedi elenco delle patologie trattate): in questo caso è necessario rivolgersi ad altra struttura
- devi portare a visione degli accertamenti che ti sono stati prescritti dal Dr. Citriniti nel corso di precedente valutazione ortopedica per onde d’urto (prestazione corretta: RIVALUTAZIONE PER ONDE D’URTO)
- hai già eseguito la terapia con onde d’urto presso lo Studio, e devi eseguire la visita di controllo di follow-up al tempo indicato (prestazione corretta: VISITA DI FOLLOW-UP POST TRATTAMENTO CON ONDE D’URTO)
- sei già stato visitato dal Dr. Citriniti per altre problematiche e ti sono stati prescritti accertamenti che devi far vedere (prestazione corretta: VISITA DI CONTROLLO GENERALE)
ATTENZIONE: prestazione in fase di dismissione e riservata esclusivamente ai pazienti che necessitano di concludere il percorso diagnostico in corso
RIVALUTAZIONE PER ONDE D’URTO
La rivalutazione per onde d’urto è la prestazione dedicata ai pazienti per i quali, nel corso della visita ortopedica per onde d’urto, non è stato possibile giungere ad una conclusione che abbia portato ad una diagnosi di patologia trattabile con onde d’urto.
A volte infatti, nel corso della visita, si può riscontrare la mancata esecuzione preventiva di quegli accertamenti necessari ad un corretto inquadramento diagnostico, oppure si possono rilevare elementi clinici che possono far sospettare la presenza di altre patologie che simulano quelle trattabili con onde d’urto; in questi casi vengono suggeriti gli accertamenti da eseguire per completare la diagnosi, o per una corretta diagnosi differenziale, ed il paziente viene rinviato ad ulteriore valutazione preventiva.
Nel corso della rivalutazione quindi vengono visionati gli accertamenti prescritti e, in caso di conferma di presenza di patologia trattabile con onde d’urto, vengono programmate la sedute a partire dalle settimane successive.
Qualora invece, dalla visione degli accertamenti prescritti, risultasse che la patologia non è trattabile con onde onde d’urto, verranno date indicazioni di massima su quali terapie eseguire, ma il paziente NON potrà essere preso in carico dallo Studio, bensì indirizzato verso altri specialisti.
E’ la prestazione giusta se:
- hai eseguito la VISITA ORTOPEDICA PER ONDE D’URTO, ma nel corso di essa ti sono stati prescritti ulteriori accertamenti finalizzati alla conferma della diagnosi, che devi riportare per capire se è necessario eseguire la terapia con onde d’urto
NON è la prestazione giusta se:
- hai ricevuto indicazione ad eseguire trattamento con onde d’urto ma non sei ancora stato valutato dal Dr. Citriniti (prestazione corretta: VISITA ORTOPEDICA PER ONDE D’URTO)
- hai già eseguito terapia con onde d’urto presso lo Studio, e devi eseguire la visita di controllo a distanza su indicazione del Dr. Citriniti (prestazione corretta: VISITA DI FOLLOW-UP POST TRATTAMENTO CON ONDE D’URTO)
- hai un problema di salute che ritieni di dover trattare con onde d’urto (prestazione corretta: VISITA ORTOPEDICA PER ONDE D’URTO)
- il problema di salute dal quale sei affetto non rientra nelle patologie trattate presso lo studio, come da elenco (in questo caso è necessario rivolgersi presso altra struttura)
VISITA DI FOLLOW-UP POST TRATTAMENTO CON ONDE D’URTO
La visita di follow-up post trattamento con onde d’urto è la prestazione dedicata alla rivalutazione a distanza prestabilita, a seconda della patologia, dei pazienti che sono stati sottoposti al trattamento con onde d’urto. Rappresenta il cardine della continuità del percorso terapeutico, ed è finalizzata a monitorare l’efficacia del trattamento eseguito, in modo da poter verificare la completa o incompleta guarigione, e soprattutto fornire ulteriori indicazioni in merito alla ripresa delle attività in caso di assenza di sintomi residui, o in caso di incompleto risultato dare indicazione ad ulteriori accertamenti o ripetizione del ciclo di trattamento. Trattandosi visita di follow-up, prevede generalmente delle tempistiche inferiori di esecuzione, e comprende un raccordo anamnestico, la rivalutazione clinica, l’aggiornamento dell’esame obiettivo, la prescrizione di eventuali accertamenti, la fornitura di eventuali ulteriori indicazioni cliniche e la redazione del referto di visita.
E’ la prestazione giusta se:
- sei hai eseguito il trattamento con onde d’urto presso lo Studio, e ti è stata consigliata dal Dr. Citriniti una rivalutazione a distanza di tempo
- devi portare in visione degli accertamenti che ti sono stati prescritti dal Dr. Citriniti nel corso di una precedente visita di follow-up
NON è la prestazione giusta se:
- hai ricevuto indicazione a terapia con onde d’urto da specialista ortopedico o fisiatra, o dal Medico di Medicina Generale, ma non sei stato valutato dal Dr. Citriniti (prestazione corretta: VISITA ORTOPEDICA PER ONDE D’URTO)
- hai un problema di salute che ritieni di dover trattare con onde d’urto (prestazione corretta: VISITA ORTOPEDICA PER ONDE D’URTO)
- il problema di salute dal quale sei affetto non rientra nelle patologie trattate presso lo studio, come da elenco (in questo caso è necessario rivolgersi presso altra struttura)
TERAPIA CON ONDE D’URTO FOCALI CON GUIDA ECOGRAFICA “IN-LINE”
La terapia con onde d’urto è un trattamento fisico mediante il quale, attraverso le onde d’urto focali, viene indotta nel tessuto trattato una reazione rigenerativa. Trova indicazione nel trattamento delle tendinopatie (periartrite della spalla, epicondilite ed epitrocleite del gomito, trocanterite, tendinopatia achilla, fasciopatia plantare, ed in generale per le patologie in cui vi è un processo infiammatorio o degenerativo della giunzione tendine-osso), e di alcune patologie dell’osso (pseudoartrosi, ritardo di consolidazione di fratture, fratture da stress, algodistrofia, necrosi ossea avascolare in fase iniziale, edema osseo). Per maggiori informazioni sulle patologie trattate vedi l’elenco.
Per poter eseguire la terapia è necessario eseguire una visita preliminare presso lo Studio (vedi VISITA ORTOPEDICA PER ONDE D’URTO) nel corso della quale verrà presa visione della documentazione in possesso del paziente (esami radiografici, precedenti terapie, eventuali referti di visite specialistiche), verificata la congruenza della patologia con quelle trattabili con onde d’urto, accertata l’assenza di controindicazioni, spiegato in cosa consiste il trattamento e cosa aspettarsi da esso, e programmate le sedute di terapia.
NOTA BENE. La prestazione non è prenotabile direttamente dal paziente: è necessario prenotare la VISITA ORTOPEDICA PER ONDE D’URTO.